MANAGERITALIANI.it

Come creare una Wikipedia page personale: strategie per notabilità e neutralità

10-07-2024

Scopri come creare una pagina personale su Wikipedia seguendo le strategie per garantire notabilità e neutralità.

Come creare una Wikipedia page personale: strategie per notabilità e neutralità

Creare una pagina personale su Wikipedia può sembrare un'impresa ardua, ma con le giuste strategie e una comprensione approfondita delle linee guida di Wikipedia, è possibile ottenere risultati sorprendenti. In questo articolo, esploreremo i passaggi fondamentali per creare una pagina personale che rispetti i criteri di notabilità e neutralità, due pilastri essenziali della piattaforma.

Comprendere la Notabilità

La notabilità è uno dei criteri più importanti per la pubblicazione di una pagina su Wikipedia. La piattaforma richiede che il soggetto della pagina abbia una rilevanza significativa e sia supportato da fonti affidabili e indipendenti. Per determinare se sei idoneo a creare una pagina personale, considera i seguenti punti:

Se rispondi positivamente a queste domande, è probabile che tu possa soddisfare i criteri di notabilità di Wikipedia.

Mantenere la Neutralità

La neutralità è un altro aspetto cruciale quando si crea una pagina su Wikipedia. Le informazioni devono essere presentate in modo imparziale, senza promozione o pregiudizi. Ecco alcune strategie per mantenere la neutralità:

Passaggi per Creare la Pagina

Ora che hai una comprensione chiara della notabilità e della neutralità, vediamo i passaggi pratici per creare la tua pagina personale su Wikipedia:

  1. Creare un Account: Prima di tutto, crea un account su Wikipedia se non ne hai già uno. Questo ti permetterà di modificare le pagine e seguire i tuoi contributi.
  2. Ricerca Preliminare: Cerca su Wikipedia per assicurarti che non esista già una pagina sullo stesso soggetto. Se esiste, valuta se puoi contribuire con informazioni aggiuntive.
  3. Bozza della Pagina: Inizia creando una bozza della pagina nella tua sandbox personale. Questo ti permette di lavorare sulla pagina senza pubblicarla immediatamente.
  4. Raccogliere Fonti: Raccogli tutte le fonti necessarie per supportare le informazioni che inserirai nella pagina. Assicurati che siano fonti affidabili e indipendenti.
  5. Scrivere la Pagina: Scrivi il contenuto seguendo le linee guida di Wikipedia, mantenendo una struttura chiara e logica. Includi una sezione iniziale che riassuma brevemente il soggetto e poi sviluppa le diverse sezioni (biografia, carriera, riconoscimenti, ecc.).
  6. Revisione e Pubblicazione: Rivedi attentamente la pagina per correggere eventuali errori e assicurarti che tutte le informazioni siano supportate da fonti affidabili. Una volta soddisfatto, puoi pubblicare la pagina.

Creare una pagina personale su Wikipedia richiede tempo e impegno, ma seguendo queste strategie potrai creare un articolo che rispetti le linee guida della piattaforma e contribuisca efficacemente alla conoscenza collettiva.

Leggi anche...